
L'ATLANTE DELLE MISURE GENERAZIONALI
Per “Atlante delle misure di contrasto al divario generazionale” si intende in questa sede la mappatura degli interventi adottati annualmente dal legislatore per ridurre l’emergenza sociale ed economica in corso tra le nuove generazioni e garantire il raggiungimento della loro piena maturità economica e sociale nel medio-lungo periodo.
Più nello specifico, l’atlante si concentra sulle novità normative rivolte agli under 35 e introdotte nel corso dell’ultima Legge di bilancio in materia di formazione, occupazione, imprenditorialità e inclusione sociale, sulle variazioni (espansive o restrittive) di misure preesistenti, in termine di target o di risorse allocate.
Dallo scorso anno, la mappatura è stata integrata dall’analisi delle misure rivolte al target giovanile introdotte per quello specifico anno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, così da avere una dotazione annuale esaustiva.
Ai fini della nuova mappatura 2022, le disposizioni attualmente in vigore sono state classificate in una delle quattro seguenti categorie:
MISURE GENERAZIONALI: comprendono tutti quei provvedimenti idonei, a vario titolo, a incidere direttamente sul divario generazionale in quanto rivolti esclusivamente ad un determinato target di giovani.
MISURE POTENZIALMENTE GENERAZIONALI: non perseguono necessariamente finalità di natura generazionale, ma, nonostante ciò, possono incidere positivamente sul target giovani se prevalentemente a loro destinate.
MISURE CHE POTREBBERO DIVENTARE POTENZIALMENTE GENERAZIONALI: attengono a misure che potrebbero trasformarsi in misure che allo stato non sono generazionali ma che potrebbero diventare potenzialmente generazionali se si prevedessero delle riserve di destinazione oppure una maggiore intensità di aiuto/agevolazione ai giovani beneficiari.
MISURE NON GENERAZIONALI: attengono ai servizi di base per il cittadino, come la sanità, la sicurezza, la mobilità, l’istruzione, le attività d’impresa e di lavoro autonomo in generale e sono dunque destinate alla salvaguardia di diritti fondamentali dei cittadini nel loro complesso.
Prendendo come riferimento l’orientamento dell’ILO in materia, sono poi stati individuati quattro ambiti tematici di intervento:
– misure di orientamento e di sostegno alla formazione;
– misure di sostegno al lavoro e alla sicurezza sociale;
– misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità giovanile;
– misure d’inclusione sociale, per la famiglia e la questione abitativa.
Per il 2022, l’atlante si compone di 51 misure così suddivise: 28 non generazionali, 7 misure che potrebbero divenire potenzialmente generazionali, 5 potenzialmente generazionali e 11 generazionali, ovvero rivolte direttamente al target specifico rappresentato dai giovani under 35.
La quota totale delle misure generazionali ammonta a 1,068 miliardi di euro ed è ripartita come in figura 1.
Nella figura 2, si mostra un confronto integrale tra le misure generazionali messe in campo per le precedenti annualità e quella attuale in base alla classificazione fornita da ILO.
Risorse programmate nel 2022 in milioni di euro per misure generazionali

Fonte: V Rapporto Divario generazionale 2022
Distribuzione delle misure generazionali per importo complessivo - Comparazione 2019-2022

Fonte: V Rapporto Divario generazionale 2022