
OSSERVATORIO GIOVANI FROSINONE E LATINA
Indagine sui giovani delle province di Frosinone e Latina e le prospettive di autoimpiego e imprenditoriali offerte dal territorio, dal titolo “Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali di Frosinone e Latina"
L'indagine 2022 si è posta un duplice obiettivo. Il primo, di rilevare le PMI under 35 attive sul territorio, analizzando anche le serie storiche delle imprese giovanili e soprattutto i contributi erogati nel tempo a sostegno dell’imprenditorialità locale. Considerando il dato regionale, la distribuzione delle imprese giovanili a Latina e Frosinone rappresenta il 20% del totale, di cui la prevalenza a carattere esclusivo.
Per quanto riguarda le misure di sostegno, si è analizzato il Bando Punto Impresa digitale (PID), messo a disposizione dalla Camera di Commercio al fine di promuovere e migliorare la digitalizzazione dell’economia locale soprattutto per quanto concerne le PMI, attraverso il sostegno economico al processo di digitalizzazione e all’acquisizione di nuove competenze e tecnologie nell’ambito di “impresa 4.0”.
Il secondo, di sviluppare un primo approfondimento locale dell’indagine “Giovani e futuro”, lo studio compiuto ogni anno a livello nazionale dall’Osservatorio sulle Politiche Giovanili della Fondazione Visentini sui giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado. In particolare, dall’indagine studenti si è potuta estrapolare la propensione all’attività imprenditoriale e le scelte vocazionali dei giovani residenti nelle province di Frosinone e Latina.
L’indagine territoriale ha coinvolto circa 1.800 studenti provenienti da licei, istituti tecnici e professionali delle province di Latina e Frosinone. Alla domanda su quale tipo di ruolo i giovani pensano di ricoprire in futuro, l’imprenditore viene scelto da un 13% di rispondenti nella provincia di Frosinone e da un 16% nella provincia di Latina, dati in linea con la percentuale nazionale.
Circa un quarto dei giovani intercettati si vede in un altro Paese europeo o fuori dall’Europa. Emerge anche una pressante richiesta a livello locale di spazi e servizi per i giovani mentre a livello nazionale la richiesta è di avere una maggiore attenzione da parte dei politici su scuola, formazione e lavoro.
